IL GALATEO IN SANITÀ
Troppa maleducazione nella Sanità
La giornalista Giovanna Faiella ha analizzato questo problema in un articolo pubblicato sul Corriere Salute (5 dicembre 2010). Tra le 16.000 segnalazioni che giungono ogni anno al progetto Integrato di Tutela (PiT) di Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato, l’8-9% riguarda episodi di maleducazione subiti in ospedale e le vittime più frequenti risultano essere anziani e disabili. La coordinatrice nazionale del Tribunale dei diritti del malato, Francesca Moccia, afferma: - “Non si può generalizzare, ma il problema esiste e non va sottovalutato: non si tratta solo della maleducazione di qualcuno; la cortesia non è un favore, è un dovere professionale, come prevedono i Codici deontologici”. Annalisa Silvestro, presidente della Federazione collegi infermieri: “Dedicare tempo ai pazienti, ascoltando i loro bisogni, non è un optional, ma fa parte del nostro servizio. Certo, se sei pressato da obiettivi di “produttività”, tendi a fermarti sempre meno accanto al letto del malato”. medici e infermieri concordano: questa tendenza negativa va arginata. Come? servono più risorse umane, più tempo, ma anche più rispetto della deontologia e più formazione. Un gesto di calore umano forse non guarisce, ma sicuramente aiuta a staremeglio(http://www.corriere.it/salute/)
Dal Gruppo Facebook
Operatori sanitari: corso obbligatorio di buone maniere.
"Chiediamo agli ospedali che istruiscano il proprio personale anche dal punto di vista umano e assistenziale, che istituiscano dei corsi obbligatori e d'aggiornamento e che venga creata la figura del public relator nelle corsie il cui compito sia sorvegliare il trattamento dei malati e dei parenti da parte degli operatori: per non sentirsi più trattare come carne da macello, senza privacy, senza educazione. Insomma senza arroganza, in fin dei conti i malati non si divertono a essere in ospedale e spesso i parenti dei malati sollevano gli operatori sanitari da diverse mansioni che toccherebbe a loro svolgere"
Molti contenziosi medico legali sorgono da una scorretta comunicazione con i pazienti.
La mia intervista alla Dr.ssa Chiara Riviello, medico legale e ginecologa.
Medical Etiquette
Corso per medici e operatori sanitari, ospedali e cliniche private
-
Prima impressione
-
Esperienza del benvenuto
-
Accoglienza professionale
-
Dress Code professionale
-
Linguaggio del corpo elegante
-
Galateo e sanità
-
Metodo Sub
-
Trasforma i tuoi pazienti in fan
-
Strumenti per creare la giusta accoglienza
-
Strumenti per rendere il tuo ambiente lavorativo sereno
-
L’importanza degli spazi di lavoro
-
Il codice del medico gentile
Questi solo alcuni dei temi che tratteremo nel nostro corso.